La gastronomia delle Isole Canarie è un vero e proprio viaggio sensoriale, un mix di sapori antichi e influenze moderne, che riflette la storia e la cultura di questo arcipelago.

Caratteristiche principali:

Ingredienti freschi e locali: La cucina canaria si basa su prodotti di stagione e di alta qualità, come pesce fresco, patate, patate dolci, banane, avocado, formaggi locali e una varietà di erbe aromatiche.

Influenze diverse: La cucina canaria è un melting pot di culture, con influenze indigene, spagnole e africane. Questo si riflette nell'uso di spezie, tecniche di cottura e combinazioni di sapori uniche.

Piatti semplici ma saporiti: I piatti canari sono spesso semplici da preparare, ma ricchi di gusto. L'enfasi è posta sulla qualità degli ingredienti e sulle combinazioni di sapori.

Piatti tipici:

Papas arrugadas con mojo: Patate novelle bollite con la buccia in acqua salata, servite con il mojo, una salsa piccante a base di peperoni, aglio e olio.

Gofio: Farina di cereali tostati, consumata come accompagnamento a molti piatti o come base per zuppe e dolci.

Sancocho: Zuppa a base di pesce salato, patate, patate dolci e gofio.

Mojo: Salsa piccante che accompagna molti piatti canari. Ne esistono diverse varietà, ognuna con un sapore e un colore caratteristico.

Carne fiesta: Carne di maiale marinata e fritta, spesso accompagnata da patate.

Conejo en salmorejo: Coniglio marinato in una salsa a base di aglio, paprika e aceto.

Almogrote: Formaggio cremoso e piccante, a base di formaggio fresco, peperoni e aglio.

Dolci:

Bienmesabe: Dolce a base di tuorlo d'uovo, zucchero e mandorle.

Frangullo: Dolce a base di farina di mais, latte e cannella.

Marquesotes: Biscotti morbidi e aromatizzati alla vaniglia.

Bevande:

Vino: Le Canarie producono vini di alta qualità, sia bianchi che rossi.

Malvasia: Vino dolce e aromatico, ideale come dessert wine.